L’UCID incontra il Vicario Generale del Papa – S.E. Angelo De Donatis
|
Scritto da Redazione il . Pubblicato in Oltre Tevere ed altre Religioni.
|
Scritto da Redazione il . Pubblicato in Media | Editoria | Rassegna Stampa, Oltre Tevere ed altre Religioni.
scritto da Aldo Maria Valli per le Edizioni “LiberiLibri” –
oltre all’ autore, esperto vaticanista, intervengono:
Corrado Augias, giornalista e scrittore; Ettore Gotti Tedeschi, economista e banchiere
modera Michele Silenzi – giornalista, filosofo ed economista
Giovedì 15 marzo – h. 18.00
presso la SEDE di CONFEDILIZIA, Sala Conferenze, Via Borgognona 47, Roma
Scritto da Redazione il . Pubblicato in Oltre Tevere ed altre Religioni.
______di Giuseppe Di Claudio*
MADRID – Mi piace immaginare la preoccupatareazione di Mons. Cristiano Bodo di Saluzzo, il più giovane vescovo d’Italia, nel leggere la notizia che Giacomo Lombardo, sindaco di Ostana ha scritto al Papa per invitarlo a visitare Valle Po. All’attenzione del cronista compare la figura ieratica di don Luigi Destre, il “curato” del Monviso che, salito sul “Re di Pietra” per 120 volte, ha accompagnato gruppi di alpinisti, celebrato Messe e Matrimoni sulla cima più bella delle nostre Alpi e che “rischia” di dover accogliere il Santo Padre nella sua parrocchia e ricevere il dono della stola.
Scritto da Redazione il . Pubblicato in Oltre Tevere ed altre Religioni.
________un Editoriale di ANTONIO GASPARI *
Scritto da Riccardo Pedrizzi il . Pubblicato in Oltre Tevere ed altre Religioni.
una analisi di RICCARDO PEDRIZZI*
In occasione delle celebrazioni per i 500 anni della Riforma protestante i molti articoli apparsi sui maggiori quotidiani italiani possono rappresentare l’occasione per fare una riflessione su Lutero e la sua riforma che vada al di la della polemica, che muova dalla verità storica del personaggio ed affronti l’aspetto dottrinario della questione. Questi articoli, tutti a firma di autorevoli esponenti della gerarchia cattolica, di fatto tendono a propagandare una storia che non è mai esistita con l’evidente obiettivo “politico” di creare, a posteriori, una memoria storica falsata.
Scritto da Redazione il . Pubblicato in Oltre Tevere ed altre Religioni.
*** *** ***
RITENIAMO SIA OPPORTUNO ASCOLTARE ANCHE QUALCHE “ALTRA VOCE” CHE, PUR PROVENENDO DA OLTRE TEVERE, NON SIA ALLINEATA AL CORO DEL BUONISMO E DEL POLITICAMENTE CORRETTO CHE, PURTROPPO E DA PIÙ TEMPO, SI STA IMPONENDO SIA NELLE DIOCESI, SIA NELLE PARROCCHIE.
Scritto da Redazione il . Pubblicato in Oltre Tevere ed altre Religioni.
LA NOSTRA REDAZIONE ha ritenuto opportuno pubblicare una serie di fascicoli – intitolati “CHIESA VIVA” – pervenutici via mail ed in formato pdf dal Dr. FRANCO ADESSA – attuale Direttore Responsabile – e fondata a suo tempo dal Sacerdote Don Luigi Villa e giunta oggi al suo XLVII° anno.
Scritto da Giuliano Marchetti il . Pubblicato in Oltre Tevere ed altre Religioni.
La verità pian piano esce fuori e non è vero che tutta la Chiesa Cattolica sia schierata a favore dello “ius soli” come i media ci vogliono far credere. Infatti numerosi componenti al suo interno hanno espresso il loro dissenso, come Monsignor Ignazio Zambito, Vescovo Emerito di Patti, Diocesi della Sicilia famosa per il Santuario della Madonna di Tindari. In una intervista rilasciata a Bruno Maria Volpe – Redattore de “LaVerità”, l’insigne prelato ha espresso la propria opinione, determinata e schietta, come qui di seguito si può constatare rileggendo – come riportata integralmente – la 1^ Domanda posta dal Giornalista al Monsignore.
Scritto da Giuliano Marchetti il . Pubblicato in Olio di Ricino (Satira e Dintorni), Oltre Tevere ed altre Religioni.
Ma certi “Sacerdoti” riescono a pensare prima di parlare ? … o meglio, prima di invitare i Fedeli a recitare determinate preghiere, si rendono conto delle assurdità in nome delle quali chiedono ai Fedeli di rivolgersi a Dio Padre ?
Scritto da Redazione il . Pubblicato in Oltre Tevere ed altre Religioni.
Lo scorso 19 giugno 2017 si è svolta a Napoli la XIII° edizione del Premio internazionale per la Pace “Shahbaz Bhatti”, conferito quest’anno al Cardinale Crescenzio Sepe, Arcivescovo Metropolita di Napoli.
Scritto da Alessandro P. Benini il . Pubblicato in Oltre Tevere ed altre Religioni.
I “QUATTRO SOLDI” del MONSIGNORE
Certo, è pur vero che gridare al pericolo, all’invasione incontrollata senza indicare soluzioni realistiche al problema dell’immigrazione, può determinare insicurezza e panico nella popolazione, già sottoposta a tutti i taglieggiamenti fiscali e già drammaticamente piegata dalla crisi, ma è ancor più vero che la Chiesa, per bocca di Monsignor Galantino, oltre che definire “piazzisti da quattro soldi” quei politici che invocano una linea più decisa di contenimento dell’immigrazione clandestina rimane, nei fatti, alla finestra.
Scritto da Riccardo Pedrizzi il . Pubblicato in Oltre Tevere ed altre Religioni.
Cattolici in politica
E’ ripreso in questi ultimi tempi, con più vigore ed incisività, il dibattito sul ruolo dei cattolici in politica, recentemente richiamato anche dal Santo Padre, Francesco. Oggi più che mai viviamo una contingenza storica nella quale sono in gioco atti, decisioni e atteggiamenti che vanno ad incidere sulla vita di ciascuno di noi, dei nostri figli e della intera società. Si ripropone cioè la vecchia questione dell’impegno del cristiano in politica e del ruolo pubblico del cristianesimo. In poche parole, il problema del rapporto tra fede e politica.
Scritto da Giuliano Marchetti il . Pubblicato in Olio di Ricino (Satira e Dintorni), Oltre Tevere ed altre Religioni.
“Post–It” per il SANTO PADRE
SANTITA’, mi rivolgo a Lei con la deferenza ed il rispetto dovutoLe da parte di un Cattolico-Ghibellino, come piace definirmi.
Dopo il Suo fiero e nobile atto d’accusa contro la ‘ndrangheta, pronunciato a Sibari il 21 giugno. si è assistito circa 10 giorni dopo (il 2 luglio) ad una processione sacra svoltasi ad Oppido Mamertina che ha avuto alcuni aspetti decisamente anomali …. come enfatizzati dai media.
Scritto da Pier Luigi Priori il . Pubblicato in Oltre Tevere ed altre Religioni.
UN PALAZZO di VETRO contrapposto ad UNA PIAZZA CHE, CON IL SUO COLONNATO, ABBRACCIA IL MONDO.
Ogni qualvolta sono uscito dai soliti binari della economia e della politica, ho in qualche modo alimentato divisioni fra chi da tanti anni ci sostiene nella nostra battaglia per la sovranità monetaria … per questo pur bollando come “pagliacciate” diverse iniziative in tema di sessualità ed etica di diverse forze autolesioniste o nichiliste che da tempo stanno minando la cultura europea, ho cercato di occuparmi prevalentemente del tema che più mi è consono: l’economia. Ma non di solo pane vive l’uomo: preso da tempo atto della ostilità dei grandi burattinai europei e mondiali al nostro modo d’essere ed alla cultura valoriale che hanno fatto grande il nostro popolo, ora denoto il loro attacco ad una Chiesa Cattolica che (da credenti o meno!) non possiamo non riconoscere come una delle poche forze positive e tendenti al bene in questo mondo di prevaricazione materiale dominato dai grandi potentati finanziari e dalla loro servitù.
Scritto da Redazione il . Pubblicato in Oltre Tevere ed altre Religioni.
Sarebbe, davvero, “miracoloso” se le parole pronunciate oggi a Cagliari dal Papa fossero ascoltate e ricordate ogni giorno (insieme a quanto ricordato qualche mese fa sul dio-denaro”, vd. video pubblicato su youtube sul canale vaticanit condiviso alla fine del presente post) oltre che dai politici, dai responsabili di agenzie di rating, dai banchieri e da chiunque
Scritto da Redazione il . Pubblicato in Cultura | Eventi, Oltre Tevere ed altre Religioni. Lascia un commento
A pochi giorni dall’avvio del Conclave, RAIDO ha organizzato la conferenza “La Grande Rinuncia”, chiamando a discutere della rinuncia di Benedetto XVI al magistero petrino, due relatori di prim’ordine: Mario Polia, docente e antropologo, e Pietrangelo Buttafuoco, giornalista e scrittore. Affollata la sede, costringendo molte persone in piedi, per un tema sicuramente importante per decifrare e capire i tempi in cui viviamo.
Scritto da Sandro Valletta il . Pubblicato in Attualità - Costume e Società, Oltre Tevere ed altre Religioni. Lascia un commento
A. Nell’Enciclica Caritas in Veritate (al n. 62) Benedetto XVI ricorda che la questione della immigrazione pone “sfide drammatiche”, non tollera soluzioni sbrigative e presenta una notevole complessità di gestione; quindi fornisce tre indicazioni:
1. anzitutto richiama l’attenzione sui “diritti delle persone e delle famiglie emigrate”; ciò vuol dire che il migrante
Scritto da Giuliano Marchetti il . Pubblicato in Oltre Tevere ed altre Religioni.
Nello sorso mese ho seguito sui media le varie tesi ed opinioni, spesso tra loro contrastanti, riguardanti l’episodio che ha coinvolto l’Università ”La Sapienza” ed il Pontefice Benedetto XVI. Scostandomi dallo scenario delle polemiche ripetitive, irose e faziose in cui si sono contrapposti i diversi schieramenti, vorrei esprimere un mio personale punto di vista, da una angolazione decisamente soggettiva.