Skip to main content

Turchia, la terra torna a tremare nuovamente

 Una nuova scossa di terremoto di magnitudo 5.6 ha colpito alle 10:04, orario italiano, la provincia di Malatya, nel sud della Turchia, già duramente martoriato dalle scosse sismiche dello scorso 6 febbraio rispettivamente di magnitudo 7.8 e 7.6 che hanno devastato ben undici province turche e oltre 70 tra Città e villaggi nella vicina Siria.

Continua a leggere

Ita, al via gli aumenti retributivi

Approvato dalla maggioranza l’accordo del Cda di Ita Airways che prevede degli aumenti in busta paga. «L’adeguamento salariale» come dichiarato con una nota diramata dalla stessa compagnia, «è un tassello fondamentale di attuazione del piano di crescita di Ita Airways, che si doterà di una struttura di costi coerente, riuscendo ad essere attrattiva in un mercato in espansione che registra un aumento della competitività nei diversi settori domestico, internazionale e intercontinentale».

Continua a leggere

Note dalla “Consulta dei Senatori del Regno”
…. da Torino, Domenica 12 Febbraio

LA CONSULTA DEI SENATORI DEL REGNO RICOSTITUITA IL 5 GIUGNO 1955,
IN UNA CONTINUITA’ IDEALE CON LO STATUTO ALBERTINO DEL 1848,
LA CUI RICORRENZA VIENE ANNUALMENTE CELEBRATA NELLA PRIMA DOMENICA DI GIUGNO

Aldo Alessandro Mola, il noto storico del Risorgimento, è stato rieletto Presidente della Consulta dei Senatori del Regno. Domenica 12 febbraio, durante un’affollata Assemblea a Torino, con votazione segreta, la Consulta ha riconfermato la fiducia a Mola e all’intero consiglio di Presidenza così composto: VicePresidente Vicario Luciano Garibaldi, storico insigne e biografo di Eddy Sogno; II° VicePresidente Giorgio Blais, Generale degli Alpini. Rappresentanti dell’Assemblea: il Prof. Giovanni Rabbia, saggista e l’Ingegnere Gianni Stefano Cuttica,

Continua a leggere

Giorno del Ricordo, la solennità civile nazionale italiana per ricordare le foibe e l’esodo giuliano

Il 10 febbraio è il “Giorno del Ricordo per conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale”.

crimini di guerra, esodo istriano, foibe, Tito, Trattato di Parigi

Continua a leggere

Kkr, il fondo Usa avanza proposta di acquisizione per NetCo

Dopo un primo buco nell’acqua nel 2021 quando il fondo di private equity aveva manifestato interesse per l’acquisizione dell’intero gruppo Telecom, poi sfociato in un buco nell’acqua e alcune smentite da parte del fondo, accusato di essersi fermati a una mera manifestazione d’interesse, Kkr batte la concorrenza e avanza la sua proposta di acquisizione per la rete fissa.

Continua a leggere

Bruno Laganà alla Regione Lazio con Francesco Rocca:
un impegno di professionalità, passione e competenza

UNA VISIONE ED UNA MISSIONE
PER IL RILANCIO  DELLA REGIONE LAZIO  

BRUNO LAGANA’ è un professionista della comunicazione, esperto in problematiche energetiche ed ambientali; ha svolto professionalmente molteplici incarichi in ambito privato e pubblico, spostandosi in Medio Oriente ed in Europa.  Come docente di comunicazione ha tenuto corsi presso l’Università di Vladimir nella Russia centrale e seminari in Roma presso La Sapienza.
Fin da giovanissimo ha sempre mostrato un notevole interessato per la politica, impegnandosi in ambito sociale: ora per la prima volta si è candidato in un partito e precisamente con la Lega alla Regione Lazio.

***** *** *****

Continua a leggere

Giovanna Ciacciulli con Francesco Rocca alla Regione Lazio con un programma ampiamente sociale

BREVI CENNI BIOGRAFICI SU UNA CANDIDATA
CHE  AUSPICA “UN FUTURO PER I GIOVANI” 

La “nostra” Giovanna è una giornalista pubblicista, nonché anche insegnante nella ‘Scuola Statale’ ed è esperta di problematiche dell’infanzia.
E’ nata a Taranto il 30 dicembre del 1962 e vive a Roma da metà degli anni 80, quindi si può quasi considerare una “Romana di adozione”, comunque senza per nulla scalfire le sue profonde radici nel Sud. Così come, nonostante anagraficamente ancor  giovane e giovanile, potrebbe anche vantarsi – volendo – di aver le proprie radici nel ‘Secolo Scorso’.

Continua a leggere

Alla Regione Lazio, una “Candidatura Identitaria”:
l’Ammiraglio Nicola De Felice per una navigazione in piena sicurezza

LA “CONSUL-PRESS” INTERVISTA L’AMMIRAGLIO NICOLA DE FELICE

Venerdì 27 gennaio, esattamente la settimana scorsa, ho partecipato su invito di un ristretto gruppo di amici ad una cena presso una tradizionale trattoria romana denominata “L’Orsetto”, all’inizio di via Flaminia, nei pressi dell’omonimo piazzale.
Ivi ho occasionalmente conosciuto un simpatico ex Comandante della Marina Militare che, terminata la cena, ci ha raccontato di essersi candidato nelle competizioni regionali del Lazio che si svolgeranno il 12 e 13 febbraio.
Ci ha narrato brevemente la sua storia, soffermandosi ad illustrarci le sue idee ed i suoi programmi; poi ci richiesto espressamente il nostro voto, qualora avessimo condiviso quanto esposto. In cambio – se fosse stato eletto – la sua Parola d’Onore come Ufficiale, promettendo il massimo impegno di rispettare i punti del proprio programma politico per la Regione Lazio.

Continua a leggere

Elezioni regionali del Lazio: Bruognolo si presenta a Roma presso la sede della Fondazione Corradi

UN INCONTRO CON ESPONENTI DELLA LEGA

____________ LIDIA D’ANGELO

In uno dei saloni dello splendido complesso architettonico, conosciuto col nome di “Villini delle Fate”, situato nel quartiere Coppedè di Roma, giovedì 26 gennaio, si è svolto un incontro con numerosi ospiti e curato con la consueta signorile eleganza da Monica Corradi.
Nel Villino della Fate* è situata anche la sede della Fondazione Corradi dove spesso hanno luogo dibattiti, presentazioni ed incontri culturali.

***** *** *****

Continua a leggere